Marketing non convenzionale

Piano B: Eventi e marketing non convenzionale

con: Piano B

dove: Mediateca di Santa Teresa, Milano

quando: dal 5 marzo 2010

La crisi e i cambiamenti del mercato non frenano la urgente necessità di pianificare strategie di comunicazione innovative da parte delle imprese. Con l’esplosione dei social media e con la possibilità di utilizzare piattaforme partecipative sempre più sofisticate, gli eventi si contaminano con altri linguaggi, e diventano un modo per far circolare un contenuto in tanti circuiti media diversi: l’animazione urbana, gli eventi istantanei, il guerrilla marketing, il web e il cross-media, partecipano insieme a far circolare un evento sotto forma di messaggio virale. Piano B, agenzia specializzata in grandi eventi, sempre più spesso guarda a queste tecniche non-convenzionali e, con clienti d’eccezione e competenza professionale attente all’originalità e alla freschezza del linguaggio, propone un percorso all’interno delle più moderne tecniche di organizzazione di eventi.

L’AGENZIA

Agenzia di comunicazione leader nell’ideazione, produzione e comunicazione di grandi eventi nazionali e internazionali, ha ideato e realizzato eventi consumer, corporate e istituzionali. Ha collaborato con i più grandi nomi del mondo dello spettacolo realizzando le inaugurazioni delle stagione lirica dell’Arena di Verona; i grandi eventi consumer Beiersdorf-Nivea; sfilate e lanci di prodotto Diesel, Ungaro, Lancôme, Montblanc, Bulgari; presentazioni Juventus F.C. e Inter F.C.; l’inaugurazione del più grande shopping center di Baku, Azerbaijan; i contenuti video dei Giochi Olimpici invernali di Torino 2006. (www.pianob.it )


PREMI VINTI:
2009, Primo Premio EU BEA, categoria Evento Unconventional, per Glamarathon by Hansaplast; 2008, Primo Premio BEA Italia, categoria Evento Media, per Comedy Central/MTV; 2008, Primo Premio EU BEA, categoria Training Event, per la Provincia di Milano; Primo Premio NC Award per Nokia. ??Da marzo 2009 PIANO B è presidente della Consulta degli Eventi di AssoComunicazione, associazione di categoria delle agenzie di eventi.

Case history: Nivea Pop Up Shop, San Vittore Sing Sing, Vodafone Barcolana Festival, Hansaplast Glamarathon, Diesel Dirty Thirty, Comicittà.

IL PROJECT WORK
Il metodo didattico offre un format assolutamente efficace: un modello “operativo”, basato sul learning by doing, attraverso il quale i partecipanti potranno incontrare i migliori professionisti del settore e, grazie alla combinazione di lezioni frontali ed esercitazioni, realizzare un project work di altissimo livello.

INSEGNAMENTI
Piano del corso in sintesi

MODULO I – Gli eventi come strumento di Marketing strategico

Piano B: mission, vision, valori

L’agenzia: ruoli, organigramma, work flow

Il mercato degli eventi dal vivo: evoluzione e aspettative

Tipologie di evento e nuove professioni

Case history

MODULO II – Il rapporto con il cliente e il concept dell’evento

Il cliente, le gare e il brief

Analisi strategica e target di riferimento

Il budget

Sviluppo del brief: il concept creativo

La regia del progetto: tecnologie e professionisti in campo

Project work: lancio di un brief

MODULO III – Produzione e comunicazione

Lo studio di fattibilità

La direzione di produzione

Soluzioni e scelte: fornitori, tecnologie, professionisti

La comunicazione innovativa

Media relations

Cross media e Web 2.0

MODULO IV – In agenzia

Visita in agenzia

Affiancamento e intervista a una figura d’agenzia

Project work: workshop appraisal

Presentazioni finali

AMMISSIONE

Per partecipare al corso è necessario inviare il proprio curriculum vitae all’attenzione di Elisa Masiero – elisamasiero@eventlab.eu  – ed eventualmente fissare un colloquio informativo/conoscitivo, anche telefonico.

COSTI E AGEVOLAZIONI

€850 + Iva 20%

•Iscrizione entro 20 giorni dalla data di inizio: 10% di sconto, 765 euro + iva 20%

•Iscrizioni multiple (2 iscrizioni): 10% di sconto, 765 euro + iva 20% a persona

•Iscrizioni multiple (3 iscrizioni): 15% di sconto, 725 euro + iva 20% a persona

Per tutti i corsi di Eventlab sono previsti finanziamenti fino al 100% del costo complessivo, con rate da 6 a 12 mesi in formula Prestitempo, finanziaria di Deutsche Bank.

Per ulteriori possibilità di convenizioni vedi anche: altre convenzioni

FREQUENZA

Formula week end, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 14.30, per quattro fine settimana consecutivi.