Nestoria: la ricerca immobiliare intelligente e mirata

Chi lavora nel mondo della formazione sa benessimo qual’è uno dei problemi che spesso ci si trova ad affrontare nello svolgere questa professione: la ricerca di un alloggio. Un formatore è per necessità una persona che “segue il lavoro”, quindi a spostarsi verso i luoghi deputati, di volta in volta,  ad essere sede di corsi di formazione. Al tempo stesso, l’altra faccia della medaglia, è la sterminata massa di usufruitori di corsi di formazione, corsi post universitari, master e tutto quello che oggi è indispensabile per specializzarsi e quindi avere più possibilità di trovare lavori qualificati. Anche questi ultimi si  trovano spesso a cercare di risolvere l’annoso problema della ricerca di alloggi per i corsi. Molto spesso la soluzione a questo problema non può essere l’albergo, per periodi lunghi va per forza trovata la soluzione di una casa in affitto o, in casi particolari, di una casa da acquistare.

Come certo saprete la capitale della formazione in Italia è Milano. Per formazione comprendiamo anche il controverso mondo dei Master, spesso dai costi esorbitanti e spesso anche dai risultati formativi non proprio chiari. Allo studente o al formatore che dovrà passare un periodo di tempo lungo in questa città non resta altro che utilizzare la rete e mettersi alla ricerca di appartamenti a Milano

Vogliamo fare una premessa sull’utilizzo della rete in Italia rete e sulle sue splendide potenzialità di ricerca e di acquisto di beni e servizi. L’Italia, fanalino di coda fino a qualche tempo fa nel settore internet si sta rapidamente riallineando ai paesi europei. Rimane ancora un certo scetticismo nelle ricerche in rete riguardo ad alcuni settori ed uno di questi è sicuramente la ricerca di case in internet (sia che essere siano da affittare o da vendere). Se vi è capitato di fare una simile ricerca avrete notato che il settore è affollato da portali di annunci molto confusionari e poco aggiornati o, peggio, dai “famosi” siti delle agenzie locali, dove l'”aggiornamento” è davvero un opinione; vi ritroverete a fare telefonate surreali chiedendo di appartamente che magari sono stati venduti mesi fa (ma sono ancora presenti sul sito).

Ed è per questo che segnaliamo oggi, per tutti quelli che gravitano nel mondo della formazione, Nestoria, uno strumento in rete studiato appositamente per ottimizzare le nostre ricerche immobiliari.

Nestoria.it è un motore di ricerca verticale che nasce con il preciso obiettivo di rendere il più facile possibile la ricerca di case in vendita o in affitto in Italia.

Chiariamo subito una cosa: Nestoria non e´un’agenzia immobiliare, non tratta vendita o affitto di proprietà. Non è neanche un sistema di valutazione di immobili. Su Nestoria troverete, in modo semplice ed efficace, dei risultati mirati per la ricerca dei vostri immobili da acquistare o affittare. E’ questa la forza di Nestoria.

Ma andiamo un attimo ad esplorare insieme il sito e a dare anche una valutazione tecnica visto che noi ci occupiamo anche di startup e progetti in rete. La grafica del sito  si presenta subito molto pulita e semplice, questo è sicuramente uno dei punti di forza della ricerca in rete: Google ne è l’esempio massimo di questa semplicità vincente.

Con questa pulizia e semplicità grafica Nestoria permette agli utenti  di navigare e fare delle ricerche di affitti o di vendita davvero in modo semplice. Un tempo avremmo speso il nostro  tempo a saltellare da un sito di un’agenzia all’altra, oggi invece con Nestoria, con una sola ricerca mirata,  potrete soddisfare le vostre esigenze di ricerca di immobili.

Fra l’altro ho l’esempio recente di un amico formatore che si è trasferito a Milano per una docenza pluriennale ad un famoso master di comunicazione. Lui ha optato per l’acquisto di un appartamentino finalizzato ad un investimento. Scelta davvero molto intelligente. Infatti, se si ha a disposizione un piccolo capitale, oggi si possono fare grossi affari nel campo immobiliare. Quei due anni di potenziale affitto che lui avrebbe dovuto sborsare durante la sua permanenza a Milano possono così trasformarsi in una bella cifra accantonata per pagarsi una parte dell’immobile. Poi una volta tornato a casa potrà affittare l’immobile e ripagarsi così la rata del mutuo. Non male no?

Con Nestoria potrete fare delle ricerche molto mirate. Basterà accedere alla home page e spuntare (sul form) il campo di ricerca dell’immobile (in vendita o in affitto) e poi inserire la località ricercata. Se si vuol fare una ricerca ancora più mirata possiamo inserire il prezzo massimo e minino, il numero di bagni, la metratura, il numero di locali e specificare se si è alla ricerca di una casa singola o di un appartamento. In questo modo i risultati di ricerca saranno ancora più mirati ed i quindi sicuramente soddisfacenti alle nostre necessità.

Nestoria, di proprietà della Lokku Limited,  è nata da soli cinque anni e possiamo senz’altro dire che in cinque anni ne ha fatta di strada questa startup. I risultati lo dimostrano: oggi Nestoria può vantare una offerta di svariati milioni di annunci in otto paesi e quattro continenti ed ha oramai milioni di utenti.