Lo sviluppo organizzativo nell’imprevidibilità dei tempi che corrono

Non c’è più il futuro di una volta!
LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO
NELL’IMPREVEDIBILITA’
dei tempi che corrono
con
Anton Obholzer

MILANO, giovedì 28 maggio 2009, ore 14.15
Casa della Cultura, via Borgogna, 3 – MM1 fermata San Babila

La crisi che il mondo attraversa in questi mesi sta minando molte delle certezze delle organizzazioni aziendali. Se da un lato si diffondono i dubbi su uno dei principi fondamentali che hanno animato le organizzazioni profit -la costante crescita del business- dall’altro la crisi ha proiettato un’ombra sul fondamentale rapporto di fiducia che deve esistere tra colleghi, tra manager e collaboratori, tra management locale e casa madre, tra cliente e fornitore.

Eppure, terminata la parte più acuta della crisi, occorrerà riprendere a “fare business”, sapendo che molte cose ormai sono cambiate profondamente.
Come fronteggiare l’incertezza attraverso lo sviluppo organizzativo della propria azienda?
Quali approcci o strumenti privilegiare?

Il workshop si propone di dare indicazioni ai manager aziendali al fine di poter realizzare una struttura organizzativa che permetta di affrontare accadimenti incerti e imprevedibili in linea con gli obiettivi aziendali. Per generare idee, scambi di vedute e confronti di esperienze sullo sviluppo di un’organizzazione consapevole, pronta e matura in un futuro sempre mutevole, verranno favorite le interazioni con e fra i partecipanti.

Destinatari: manager, dirigenti, responsabili risorse umane, formazione e sviluppo organizzativo.

Interverranno:
Anton Obholzer, fino al 2002 è direttore generale del TAVISTOCK (1) di Londra, la grande struttura formativa specializzata nel fornire strumenti pratici capaci di aiutare ad affrontare situazioni imprevedibili, come quelle in cui molte aziende si trovano ora ad operare. Docente senior presso la Business School INSEAD (2) a Parigi nell’ambito del Centro Specialistico per la Leadership Globale. Ha una vasta esperienza di consulenza organizzativa presso aziende e organizzazioni pubbliche di molti paesi europei. Collabora con CESMA (3) dal 1997, occupandosi con particolare attenzione dello sviluppo dei seminari italiani sulle Relazioni di Gruppo e sullo Sviluppo e il Comportamento Organizzativo.

Marco Dragoni, direttore generale CESMA

Giovanni Tonon, consulente senior in sviluppo e comportamento organizzativo CESMA

Elio Vera, direttore executive, relazioni di gruppo e intercultural education CESMA – Consigliere ASFOR – Emeritus member EFMD

(1) TAVISTOCK, www.tavinstitute.org , fondato nel 1920, offre una vasta gamma di programmi di formazione e consulenze organizzative sulla base dell’approccio sistemico-psicodinamico.

(2) INSEAD, Institut Européen d’Administration des affaires, www.insead.edu , fondato nel 1957, è una scuola di direzione aziendale e un istituto di ricerca di carattere internazionale. Considerata una delle migliori scuole del mondo, l’INSEAD ha come caratteristica fondamentale l’attenzione alla diversità culturale e come obiettivo lo sviluppo di leader e imprenditori responsabili che creino valore per le loro organizzazioni.

(3) CESMA, Centro Esperienze e Studi di Management, www.cesma.edu , fondato a Milano nel 1968, è oggi un Gruppo composto da quattro divisioni (Be Oltre, Microethics, Contacto Training, CESMA) specializzate nella formazione e nella consulenza per rispondere in modo non tradizionale alle esigenze di sviluppo delle aziende. CESMA fa parte del Consiglio Direttivo di ASFOR e dal 1998 organizza in Italia in collaborazione con il TAVISTOCK di Londra e con IL NODO Group di Torino, i seminari esperienziali residenziali ALI, ALES ed EMSSO.
La missione di CESMA è progettare percorsi di formazione e di sviluppo organizzativo che diano efficacia alle persone che lavorano in azienda incrementando la consapevolezza del proprio ruolo al fine di migliorare incisivamente i risultati richiesti dalle organizzazioni.

Partecipazione gratuita da confermare
alla Segreteria CESMA info@cesma.edu  

CESMA – Centro Esperienze
e Studi di Management
Corso Magenta, 56 – 20123 Milano
tel. 02 46 94 018 / 02 481 91 21
fax 02 462990 www.cesma.edu