Non sei sicuro di cosa fanno effetticamente i broker assicurativi? Continua a leggere questo articolo per una breve, ma esaustiva spiegazione.
In Italia sono migliaia gli operatori nel settore del brokeraggio assicurativo, la professione è regolamentata dall’IVASS ovvero il Registro Unico degli Intermediari Assicurativi che tutelano i consumatori identificando con uno specifico albo le figure autorizzate e riconosciute a operare in tale ambito.
Se sei abituato ad affidarti alla tua agenzia assicurativa di fiducia oppure sei nuovo del settore, potresti non essere abbastanza informato su cosa fa un broker assicurativo, per questo motivo ho voluto scriverti questo breve riassunto per aiutarti a comprendere le basi del lavoro di un broker.
Broker di assicurazioni contro assicuratore
I broker assicurativi non sono gli stessi degli assicuratori, il loro compito è quello di trovarti la copertura giusta, al prezzo giusto, con le opzioni giuste, senza inutili fronzoli, trovarti l’assicuratore giusto e aiutarti a fare e gestire un reclamo, ma la responsabilità per il rischio associato alla tua polizza risiede nell’assicuratore.
In pratica, ciò significa che mentre un broker lavora per associarti all’assicuratore che è giusto per te e che lavora con te se hai delle richieste, il broker non è la figura che paga quando viene fatto un reclamo.
Quindi, quale ruolo svolge il broker assicurativo, esattamente?
I broker assicurativi sono esperti assicurativi che tendono a specializzarsi in determinati settori, assicurazioni d’affari, assicurazioni per professionisti, assicurazioni sulla casa, etc., il loro ruolo è negoziare con le compagnie assicurative per aiutarti a ottenere un accordo migliore.
Sono autorizzati e regolamentati dall’IVASS, come dicevo in precedenza, che ha un rigido insieme di regole che i broker assicurativi devono seguire, ciò significa che agiscono sempre nel migliore interesse dei clienti che sono alla ricerca dell’assicurazione perfetta.
L’intermediario agisce per conto del compratore, piuttosto che dell’assicuratore, fa tutto il lavoro per trovare una polizza specifica per il cliente, anche quelli con le richieste più specifiche e precise. Se la tua azienda è di nicchia, tocca al broker trovare una copertura che soddisfi le tue particolari esigenze.
In sostanza, un broker è (o dovrebbe essere) una guida nel complesso mondo delle assicurazioni, fornire una gamma di preventivi, sistemare la copertina giusta e semplificare il processo di reclamo, essere imparziale.
Come beneficia dell’intermediazione sulla tua assicurazione?
In cambio di portare i clienti alle assicurazioni, i broker ricevono una commissione, che tende a variare la portata e la natura di una polizza, in fin dei conti, l’obiettivo di ogni intermediario è quello di ottenere un buon risultato che renda felici sia i clienti che gli assicuratori.
Questo non deve essere visto come un male ovvero pensare che il consulente assicurativo sia legato a determinate compagnie, anzi è l’esatto contrario, il broker lavora per ottenere il massimo per il cliente e per se stesso, sia in termini di copertura che ovviamente di commissione, vaultata non solo sulla singola polizza, ma sulle sottoscrizioni a lungo termine.
Per questo il broker opera a tutela del proprio cliente e di se stesso trovando sempre la soluzione migliore.
Se sei di Milano e ti interessa entrare in contatto con una delle migliori agenzia di brokeraggio della zona, Cis Broker dal 1929 è tra i punti di riferimento locali e nazionali come intermediario assicurativo.