L
Se siete sempre stati affascinati dal mondo dello spettacolo e siete convinti di voler lavorare in questo campo ma, allo stesso tempo, non vi sentite portati per stare né davanti né dietro la macchina da presa, non disperate. Potete cercare su Google annuncio di lavoro Roma: vi compariranno davvero molte offerte in questo ambito. Ma attenzione. Verificate che i siti siano affidabili, perché anche in ambito lavorativo, soprattutto per quanto riguarda il mondo dello spettacolo, la truffa è spesso dietro l’angolo.
A lavorare nel mondo dello spettacolo non sono solo gli attori e registi, su cui normalmente sono puntati i riflettori. Quindi se non avete il talento necessario per ricoprire questi ruoli non demordete: ci sono molti lavori che possono portarvi dietro le quinte!
Per esempio, quello di sceneggiatore o di scenografo, figure fondamentali nel cinema e nella televisione tanto quanto nelle pubblicità.
Esistono mansioni anche di tipo più tecnico, come il fonico, che cura l’aspetto sonoro di un qualsiasi video o traccia musicale, il tecnico delle luci, l’operatore di ripresa, spesso chiamato anche cameraman, l’arredatore, l’attrezzista, che è il responsabile di tutto il materiale presente in scena, il sarto, il carrellista, il carpentiere…
Questi non sono che una piccola parte di tutti quei professionisti che, dall’ombra, rendono possibile la realizzazione di un film, una serie o un programma tv. Non sottovalutate, quindi, l’importanza di questi ruoli: tra loro potrebbe esserci quello che fa per voi!
Oltre alle persone che lavorano direttamente sul set c’è tutta una serie di figure professionali che elaborano il prodotto finale in digitale: dal montatore del film, che sceglie le parti migliori delle riprese, a quello della colonna musicale, che sincronizza e modifica le musiche in modo da adattarle alla pellicola, fino ad arrivare alle figure più recenti responsabili della modellazione e animazione 3D e della computer grafica.
Ma come arrivare a lavorare nel mondo dello spettacolo? Innanzitutto, dovete essere disponibile a trasferirvi. Infatti, molti degli studi televisivi e di produzione cinematografici italiani sono concentrati in due importanti città: Milano e Roma. Quest’ultima, in particolare, è la protagonista delle più famose pellicole italiane fin dal secolo scorso. Complice sicuramente la presenza di Cinecittà, il complesso di studi cinematografici simbolo dell’industria dello spettacolo italiano.
Gli annunci per questo tipo di posizioni, però, non si trovano facilmente: di rado vengono pubblicate sui portali per la ricerca del lavoro.
Questa è la regola generale per tutte le reti televisive e case cinematografiche: dovete rimboccarvi le maniche e valutare volta per volta se, sul sito della singola casa cinematografica, sono aperte delle posizioni adatte a voi. Se poi volete lavorare all’estero, come negli Stati Uniti, il processo è più o meno lo stesso: in quel caso però dovrete sapere l’inglese alla perfezione e, ovviamente, tradurre in lingua il CV e la lettera di presentazione!
In questo mondo la competizione è tanta e non sempre otterrete quello che volete: tenete a mente, però, che nello spettacolo innanzitutto è importante avere, come si suol dire, “un piede nella porta”. Questo significa che si deve essere disposti a mansioni anche umili ma che poi, tramite un po’ di networking e tanto impegno, potrebbero rivelarsi il tramite per arrivare in cima!