Il marketing per le fiere è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, assorbendo una percentuale molto maggiore di budget medio rispetto al passato, ed è molto facile capire perché.
Il 67% di tutti i partecipanti alle fiere rappresentano nuovi potenziali prospect e clienti per le aziende espositrici.
Tuttavia, al fine di trarre il massimo vantaggio da questa opportunità e raggiungere nuovi obiettivi di business, il processo di pianificazione pre-evento è fondamentale.
Quindi, quali sono le cose principali che devi preparare prima di esporre in una qualsiasi fiera di settore?
1. Identificare il Budget
Il primo passo è stabilire un budget concreto per il progetto dell’allestimento fieristico, anche se ci sono molti altri fattori che entrano in gioco, alla fine dovrai considerare quanto puoi permetterti di spendere e quanto è sensato spendere in modo da generare un forte ritorno sull’investimento.
Alcune ricerche hanno rilevato che le imprese Italiane spendono il 40% del budget per affittare gli spazi e allestire lo stand in fiera, quindi è sensato pensare di destinare poco meno della metà del budget previsto per la realizzazione dell’allestimento, per il tuo progetto affidati ai servizi professionali di Form Group (www.formgroup.it) tra i leader nel settore, con il resto da utilizzare per le altre attività come viaggi, marketing, servizi, compensi extra per lo staff e altro.
2. Stabilire gli Obiettivi
Stabilire obiettivi chiari e misurabili consente di concentrare la propria attività di esposizione, fornendo allo stesso tempo i mezzi per valutare le prestazioni. Raggiungere un determinato numeto di lead e di vendita è un esempio di un possibile obiettivo concreto misurabile, stabilisci tu cosa devi raggiungere, l’importante è che sia quantificabile con un numero preciso nell’arco di tempo in cui si svolge l’evento.
Avere un budget e conoscere i propri obiettivi significa poter calcolare un effettivo ritorno sull’investimento misurabile, solo in questo modo si riesce a misurare il costo complessivo della mostra contro obiettivi realistici che ci si aspetta di raggiungere, se le cifre non sono coerenti è bene rivalutarle.
3. Posizione e Sede dell’evento
Una volta stabilito il budget, identificati gli obiettivi, è importante valutare la posizione il luogo specifico dove si svolge l’evento, potresti già avere in mente una possibile sede, ma è importante fare la scelta giusta per assicurarsi che la scelta sia fatta tra le migliori possibilità disponibili.
Pensa alle persone che vuoi attrarre all”evento e se è probabile che siano alla presenti fiera prescelta, è inoltre necessario riflettere su eventuali partner di progetto, ad esempio un’azienda che realizza allestimenti anche a livello internazionale non avrebbe problemi ad assisterti anche se ti stai avventurando in giro per l’Italia o l’Europa, un’agenzia locale potrebbe avere invece molte più difficoltà a darti questo supporto.
4. Crea con cura i tuoi materiali promozionali
Secondo alcuni studi, circa i tre quarti dei partecipanti alla fiera prendono la decisione di registrarsi dal retro degli inviti, inoltre, il 76% dei partecipanti ha una chiara idea di quali eventi vogliono essere partecipi.
Queste due statistiche sottolineano davvero l’importanza del marketing e della promozione, devi fare uno sforzo significativo per far sapere alle persone che sarai presente alla fiera di settore, devi essere in contatto diretto con le persone per farle partecipare.
Questo tipo di marketing pre-evento deve essere pianificato attentamente ed eseguito rapidamente.
5. Il team espositivo
Infine, è necessario assicurarsi che il proprio stand sia presidiato da persone competenti e affidabili, che siano in grado di fare una buona prima impressione. Stabilisci che cosa ti aspetti che indossino, assicurati che tutti i membri del team siano a conoscenza dei tuoi prodotti e servizi, scegli una squadra con forti “abilità nel rapporto con la gente”.
Oltre a far funzionare bene la squadra, devi anche assicurarti che sappiano cosa stanno facendo, come cattureranno i lead? Quali informazioni devono raccogliere dai visitatori? Come devono registrare queste informazioni?
Potresti considerare di incoraggiare il lavoro di squadra con l’offerta di incentivi per motivarli a una grande prestazione.
Conclusioni
Con queste semplici regole potrai parte partecipare con successo alla tua prossima fiera di settore, che sia la prima volta o la centesima, sono informazioni da valutare sempre e da rendere concrete per ogni evento, misurando le azioni e gli obiettivi per trarre sempre il massimo da ogni investimento.