Le aziende devono riuscire ad essere quanto più competitive possibile, per avere la possibilità di sbaragliare la concorrenza e mettersi così sulla strada del successo. Per affrontare la sfida della competitività che il mercato odierno mette davanti alle aziende, non è più possibile sfruttare però gli strumenti utilizzati un tempo, ormai da considerarsi come obsoleti. È necessario andare alla ricerca quindi di nuovi strumenti, come ad esempio la formazione esperienziale. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulla questione e di comprendere che cosa sia veramente questa formazione di cui tanto oggi si parla.
Coloro che sono a capo di un’azienda prestano una grande attenzione alla scelta del personale più adatto per ogni singola attività che deve essere svolta. Proprio per questo motivo spesso fanno affidamento su esperti nella ricerca e gestione del personale, che sono in grado di infondere tutte le loro energie nella corretta lettura ed interpretazione di ogni curriculum vitae e di ogni lettera di presentazione, e che sanno come portare avanti un colloquio al fine di riuscire a scovare le professionalità più adatte per quella specifica azienda. Spesso il personale viene anche sottoposto a corsi di formazione, per fare in modo che possa assumere ogni competenza necessaria.
Tutto questo è ovviamente più che giusto, ma non è sempre detto che porti ai risultati sperati. Nonostante ogni singola persona del team sia stata scelta in modo ponderato e razionale e risulti tra le migliori nel suo settore, l’azienda non riesce dunque a lavorare bene e ad essere performante. Questo perché nel gruppo non c’è la giusta integrazione. Questo perché la maggior parte delle persone che rivestono ruoli di maggiore prestigio si sentono superiori agli altri e considerano il lavoro di coloro che si trovano sotto le loro dipendenze come degno di poco rispetto. Coloro che invece si trovano ad avere ruoli poco importanti, proprio perché schiacciati dal peso del rapporto con i loro superiori, tendono a nascondere le loro abilità e il loro talento, tendono anzi a non credere affatto di averne. In questo modo le varie attività che le aziende deve portare avanti risultano sconnesse le une dalle altre, slegate. In questo modo non c’è slancio, non c’è voglia di crescere e di migliorare. In questo modo non è possibile diventare una realtà di grande successo.
Qui entra in gioco la formazione esperienziale, che non prende in considerazione le abilità professionali bensì competenze trasversali come la capacità di risolvere problemi in modo semplice e veloce, come la capacità di leadership, come il team building. Le attività di Team Building consistono proprio nel creare gruppo, nel fare in modo che che si venga a creare la giusta integrazione tra le persone che lavorano in azienda, persone capaci di collaborare, persone a cui non importa il grado della loro attività né gli anni di esperienza che ognuno ha alle spalle, persone a cui importa solo fare il proprio lavoro al meglio, con lealtà e rispetto nei confronti di tutti gli altri. In questo modo è possibile sviluppare in modo impeccabile le abilità dei singoli e anche le performance dell’intero gruppo si svilupperanno adeguatamente.
Per riuscire ad arrivare ad un team building di questa tipologia, i professionisti della formazione esperienziale mettono in atto varie strategie. È possibile ad esempio effettuare degli esercizi di gruppo in aula, solitamente all’interno degli spazi aziendali, veri e propri giochi che consentono ai lavoratori di ritrovare il gusto del ludico e di imparare divertendosi. È possibile però anche effettuare innumerevoli pratiche all’esterno dell’azienda. Può trattarsi di pratiche sportive, perché è proprio attraverso lo sport che è possibile comprendere quanto sia importante una squadra e quanto ogni persona, persino quelle che stanno in panchina, abbiano un ruolo fondamentale. Può trattarsi però anche di pratiche artistiche o creative come ad esempio la realizzazione di uno spot pubblicitario, un corso di cucina come se il gruppo aziendale fosse una vera e propria brigata, una gara fotografica e simili.
Re-insegnando agli adulti a imparare attraverso il gioco e grazie alla scelta di esperienze davvero molto coinvolgenti, ogni azienda ha insomma la possibilità di operare un cambiamento reale, tangibile, quel cambiamento che può portare l’azienda sulla strada del successo. Semplicemente incredibile!