Si parla molto oggi fra i giovani di Startup, quelle imprese innovative, agili e basate su un’idea che hanno il loro universo nella rete. Chiaramente per molti l’idea è quella di replicare una delle startup che hanno fatto la storia dell’economia digitale degli ultimi anni: Facebook, Google, Amazon e molte altre. Queste aziende hanno visto spesso la nascita in dei garage, con pochissime risorse e poi hanno trovato, strada facendo, degli investitori che hanno creduto nelle idee. A quel punto è avvenuta l’esplosione e in molti casi anche la quotazione in borsa. Certo queste sono le storie americane ma nella nostra Europa e in particolare nella nostra penisola la situazione qual’è?
In Italia, si sa, l’Università, nonostante i tagli dissennati di questi ultimi anni funziona ed è universalmente riconosciuta come una delle migliori. Però finita questa i ragazzi si trovano a vagare per anni da un master ad un altro, spesso neanche retribuiti e senza rimborsi spese. Il lavoro stabile è una chimera ed è giocoforza inventarsi qualcosa, un’attività autonoma o magari costituire un team e lanciare una startup. Spesso però questi ragazzi vanno fuori dall’Italia a costituire la loro startup perchè l’ecosistema fatto di spazi, opportunità e innovazione è molto più sviluppato. Una delle capitali delle nuove startup oggi è proprio Berlino. Questa città ha infatti sviluppato negli ultimi anni un ecosistema adatto ad attrarre giovani da tutta Europa a costituire la loro startup. Non solo affitti a prezzi calmierati, spazi di lavoro comune dove lavorare in team, confrontarsi con altri e spesso con un periodo di incubazione gratuita. Chiaramente è bene prepararsi prima di decidere di fare una scelta del genere. Parlare fluentemente le lingue è un punto di forza al quale non è possibile rinunciare. Il confronto con persone provenienti da ogni parte del mondo è essenziale per sviluppare una idea nel settore tecnologico e qui è giocoforza possedere la conoscenza della lingua inglese in modo molto fluente. Comunque per godere appieno di una città stimolante come Berlino è necessario imparare la lingua tedesca così da apprezzare le peculiarità e inserirsi nel tessuto culturale della nazione. Fra l’altro la lingua tedesca sarà sempre più importante nel mondo del lavoro vista l’importanza economica che ha sempre più la Germania nello scacchiere politico europeo e mondiale.
Oggi fra l’altro, gli strumenti tecnologici mobili permettono l’apprendimento di una lingua in modo semplice. Si può ad esempio seguire un corso di tedesco online dal proprio smartphone o dal proprio tablet, mentre si viaggia o nelle pause di attesa. Insomma non è più necessario seguire i corsi ad orari prefissati e magari spostarsi per andare a seguire il corso in una sede fisica.
Investire in un corso di lingue oggi è il migliore investimento che si possa fare. Questa dovrebbe essere una linea guida fin dalla scuola. Sicuramente i ragazzi che parlano fluentemente una o due lingue hanno una marcia in più da spendere nel mondo del lavoro.