Come diventare professionisti delle case in legno

Il mercato delle case in legno sta dando in Italia nuovo ossigeno allo stagnante mondo dell’edilizia nostrana. Lo scorso dicembre uno studio commissionato da Federlegno Arredo ha messo in luce un settore dinamico ed  in continua espansione con numeri incoraggianti, fatturati importanti ed oltre 200 aziende specializzate in tutto il territorio italiano. Non c’è da stupirsi quindi se molti giovani statistiche alla mano decidessero di specializzarsi proprio in questo settore. Insieme a Friul Wood House che si occupa della costruzione di case in legno a Udine vedremo cosa offre il panorama italiano a chi volesse specializzarsi nella realizzazione di wooden house.

In Italia esistono, principalmente nel nord del paese, dove le case in legno stanno avendo la più vasta diffusione, numerosi corsi di formazione legati alla costruzione di case, tetti ma più in generale di strutture in legno. Questi corsi sono spesso erogati dalle principali associazioni del settore legno, come nel caso di Lignius, l’associazione italiana delle case prefabbricate in legno, ma anche da istituzioni che hanno fatto delle soluzioni casa all’insegna del massimo comfort abitativo la propria mission aziendale. In questo caso stiamo parlando dell’Agenzia Casa Clima. Tra questi corsi i più ricercati sono sicuramente quelli che formano tecnici specializzati in particolare nella costruzione di case in legno con struttura X-Lam. Questo tipo di corsi risultano ideali per chi ha già avuto una formazione di scuola superiore nel settore dell’edilizia o per chi invece opera da anni nel settore delle costruzioni e vuole dare alla propria carriera una svolta.

Esistono poi Master di Secondo livello in bioedilizia e risparmio energetico che non di rado includono workshop sulle strutture in legno. Un modo molto oculato di specializzarsi dopo una laurea in architettura o in ingegneria.

Back To Top