Lo sviluppo tecnologico è in continua crescita, ma per molte imprese non è sempre facile restare al suo passo. Proprio a questo proposito la Regione Emilia-Romagna ha da poco pubblicato il bando Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio, un progetto dedicato alle PMI che prevede una dotazione di 8 milioni di euro di fondi Por Fesr 2014-2020 per sostenere l’attività di innovazione delle piccole e medie aziende.
Non tutte le imprese sanno investire e gestire al meglio progetti di ricerca e sviluppo in totale autonomia; occorrono infatti le giuste figure professionali e manageriali in grado di affrontare dei cambiamenti aziendali anche radicali e non sempre queste sono già presenti all’interno dell’organico aziendale. Il progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna mette dunque in campo tutte le risorse necessarie per supportare con efficacia le aziende interessate a migliorare sempre di più il loro business.
Foto da sfconsulenza.ch
Le imprese che invece non hanno l’opportunità di usufruire dei contributi regionali possono sempre ricorrere, per esempio, a un servizio di consulenza aziendale.
Analizzare le risorse e la loro attuale formazione, la situazione finanziaria complessiva, ricercare le persone più adatte a ricoprire ruoli di spicco e formarli al meglio con corsi dedicati sono solo alcuni dei vantaggi di cui si può godere affidandosi a un buon consulente aziendale. Quest ultimo è infatti in grado di aiutare le imprese anche in altri ambiti come l’accesso al credito, gestendo i rapporti con le banche, di operare sul piano fiscale e burocratico e sa come gestire e consigliare in caso di piani di ristrutturazione e crisi.
A richiedere per prime l’aiuto di una società di consulenza aziendale dovrebbero essere le start-up, naturalmente votate all’innovazione tecnologica e desiderose di portare grandi novità nel proprio mercato di riferimento. Per dare vita a una nuova società non basta avere un’ottima idea, occorre saperla mettere in pratica e avere al proprio fianco le persone adatte a ricoprire tutti i ruoli necessari allo sviluppo del business. Prima di improvvisarsi imprenditori meglio dunque seguire una formazione mirata e affidarsi a personale esperto capace di accompagnare i futuri manager passo dopo passo verso il successo.